Soppalchi Crema: Servizi per la ristrutturazione di casa, appartamenti, uffici, bagni e cucine a Milano e non solo.
RISTRUTTURAZIONI EDILI MILANO
Costruzioni e Ristrutturazioni Edili
Ci occupiamo di: Soppalchi Crema
Richiedi il preventivo per Soppalchi Crema
Riqualificazione fognature
- Riqualificazione fognature Crema
- Allacciamento Fognature Crema
- Allaccio fognatura privata Crema
- Rifare rete fognaria Crema
- Riqualificazione fossa biologica in pvc Crema
- Riqualificazione fossa biologica Crema
Assistenza Velux
- Assistenza Velux Crema
- Manutenzione Velux Crema
- Sostituzione Velux Crema
- Riparazione Velux Crema
- Posa Velux Crema
- Ricambi Velux Crema
- Posatori Velux Crema
Rifacimento facciata
- Rifacimento facciata Crema
- Ristrutturazione Facciata Crema
- Rifacimento facciata esterna condominio Crema
- Costo rifacimento facciata esterna condominio Crema
- Rifacimento facciata con cappotto Crema
- Costo rifacimento facciata con cappotto Crema
- Ristrutturazione facciata a cappotto Crema
- Costo rifacimento facciata esterna Crema
- Costo ristrutturazione facciata Crema
Rifacimento terrazzo
- Rifacimento terrazzo Crema
- Ristrutturazione terrazzo Crema
- Costo ristrutturazione terrazzo Crema
- Ristrutturazione terrazzo consigli Crema
- Costo rifacimento terrazzo Crema
- Impermeabilizzazione terrazzo Crema
- Costo Impermeabilizzazione terrazzo Crema
Ampliamento casa
- Ampliamento casa Crema
- Ampliamento piano casa Crema
- Ampliamento casa su terrazzo Crema
- Ampliamento casa su giardino Crema
- Ampliamento casa in legno Crema
- Ampliamento casa con veranda Crema
- Ampliamento casa costi Crema
- Ampliamento casa permessi Crema
- Ampliamento casa con prefabbricato Crema
Sopraelevare case
- Sopraelevare case Crema
- Sopraelevare casa costi Crema
- Aggiungere un piano alla casa Crema
- Sopraelevare casa in muratura Crema
- Sopraelevazione casa Crema
- Sopraelevazione casa costi Crema
- Sopraelevazione casa in muratura Crema
- Sopraelevazione in legno su muratura Crema
- Sopraelevazione edificio esistente Crema
- Costi sopraelevazione casa Crema
Soppalchi
- Soppalchi Crema
- Soppalchi prezzi Crema
- Costo soppalco Crema
- Costo soppalco in muratura Crema
- Soppalco in muratura Crema
- Soppalco in legno Crema
- Soppalco per abitazione Crema
- Soppalco in ferro per interni Crema
- Soppalco in acciaio per interni Crema
Ristrutturazione piscine
- Ristrutturazione piscine Crema
- Ristrutturazione piscine interrate Crema
- Ristrutturazione piscine detrazione Crema
- Ristrutturazione piscina costi Crema
- Rifare piscina Crema
- Ristrutturare piscina Crema
Ristrutturazione uffici
- Ristrutturazione uffici Crema
- ristrutturazione uffici detrazioni Crema
- ristrutturazione uffici idee Crema
- ristrutturazione ufficio in affitto Crema
- ristrutturazione uffici costo Crema
Linee vita
- Linee vita Crema
- linee vita tetto Crema
- linee vita temporanee Crema
- linee vita tetto manutenzione Crema
- linee vita tetto in legno Crema
- linee vita quando sono obbligatorie Crema
- linee vita prezzi Crema
- linee vita provvisorie Crema
SCOPRI LA NOSTRA GALLERY
Progettazione e realizzazione di Soppalchi Crema
I Soppalchi Crema rappresentano la soluzione migliore nel caso di strutture abitative dal soffitto particolarmente alto, che consentano quindi di sfruttare lo spazio in altezza, realizzando una struttura abitabile.
In base alle preferenze e alle caratteristiche architettoniche dell’ambiente abitativo, è possibile realizzare un soppalco in muratura, in legno o in materiale metallico, oppure scegliere soluzioni innovative e dal particolare effetto estetico, ad esempio una struttura in vetro e acciaio.
Prima di realizzare il soppalco, secondo le preferenze estetiche personali, è però opportuno provvedere ad interessarsi in merito alle norme legislative che regolano questo tipo di modifiche strutturali, per evitare di incorrere, anche se inconsapevolmente, nel rischio di un abuso edilizio.
La progettazione di un soppalco è utile quando si dispone di un ambiente abitativo sufficientemente sviluppato in altezza e si desideri avere a disposizione uno spazio aggiuntivo: in questo caso, la realizzazione di una struttura interna permette di evitare spese e lavori più invasivi dovuti all’ampliamento esterno di una casa.
Inoltre, i progetti di ampliamento, specialmente per chi abita in palazzine condivise o condomini, non sempre è attuabile, mentre per il soppalco le restrizioni sono inferiori.
Il risultato è quello di poter creare in maniera relativamente semplice una piccola stanza in più, un ambiente dedicato al lavoro o al relax o uno spazio di servizio.
Un soppalco può essere realizzato con materiali, strumenti e metodi diversi, è comunque molto importante conoscere alla perfezione la normativa di riferimento e gli standard di sicurezza.
Per evitare errori di qualsiasi genere, la soluzione ideale resta quella di rivolgersi ad un consulente esperto, a perfetta conoscenza dei regolamenti e delle norme legislative di riferimento.
Regole per le dimensioni di un soppalco
Vengono definiti Soppalchi Crema quegli spazi situati in una zona rialzata rispetto al livello di una casa o di un appartamento, che permettano comunque ad una persona di muoversi tranquillamente in posizione eretta.
Tuttavia, i regolamenti per le dimensioni e l’altezza di un soppalco variano in base alle norme imposte dalle amministrazioni comunali: per tale ragione si consiglia di rivolgersi ad un’impresa specializzata o ad un tecnico che conosca la normativa locale, oppure di chiedere informazioni presso il Comune di residenza.
Indicativamente, la legge prevede per i Soppalchi Crema una serie di parametri precisi: • il locale in cui si intende realizzare il soppalco deve avere un’altezza di circa 4,50 metri o poco inferiore; • la superficie totale del soppalco non deve superare un terzo della superficie totale del locale stesso; • nel caso in cui le altezze al di sopra e al di sotto del soppalco non siano inferiori a 2,20 metri, è possibile realizzare un soppalco di superficie pari alla metà del locale; • l’area situata al di sotto del soppalco, se adibita a bagno o cucina, deve avere un’altezza di almeno 2,40 metri; • l’area superiore al soppalco non deve comunque mai essere inferiore ai 2,10 metri; • la documentazione completa del progetto deve essere presentata al Comune di residenza da un tecnico abilitato (ingegnere, geometra o architetto); • a lavoro ultimato, è necessario provvedere alle rettifiche catastali e all’aggiornamento della mappa. Il soppalco, se realizzato in appartamento, non richiede la necessità di autorizzazione da parte dell’assemblea dei condomini, si consiglia però di fornire all’amministratore tutta la documentazione, e in particolare i permessi ottenuti da parte delle autorità comunali e le perizie effettuate dai professionisti, per prevenire una richiesta di spiegazioni da parte degli altri abitanti del palazzo.
Tecniche e materiali per la realizzazione del soppalco
Le tecniche più note per la realizzazione dei Soppalchi Crema sono: • la realizzazione di una struttura in cemento armato e calcestruzzo; • la posa di una struttura composta da travi in legno massiccio o lamellare; • la posa di una struttura realizzata con elementi profilati in acciaio. La scelta dipende dalla destinazione di utilizzo del soppalco, dalla portata massima che si desidera, dall’altezza totale del locale e da altri parametri che potranno essere valutati insieme al professionista incaricato di progettare la struttura. Il soppalco in muratura è costituito da una struttura in travi prefabbricate di cemento armato e da una gettata di calcestruzzo, ovviamente occorrono diverse settimane per portare a termine il lavoro e i costi sono piuttosto elevati, anche per la complessità dell’ancoraggio alle pareti del locale, che spesso necessitano della realizzazione di pilastri di sostegno.
Il vantaggio è quello della stabilità: la struttura in muratura non vibra e può ospitare anche un impianto elettrico o idraulico, inoltre, se realizzato alla perfezione, il soppalco in muratura incrementa notevolmente il valore dell’immobile.
Non è adatto nelle aree a rischio di sisma o alle strutture non sufficientemente robuste. Il soppalco in legno è più leggero, semplice e rapido da montare, può essere ancorato al muro o appoggiato su appositi supporti verticali ed offre un aspetto raffinato e naturale.
É molto più leggero di una struttura in muratura e non sopporta i carichi pesanti, per tale ragione è bene evitare di piastrellarne la superficie, inoltre tende a scricchiolare molto, provocando talvolta un certo disagio.
Le strutture in metallo sono dedicate soprattutto a chi desidera arricchire la casa con un elemento di design, leggero, elegante e funzionale.
Un soppalco in acciaio è molto versatile, permette di essere personalizzato a piacimento e di essere rinforzato in maniera tale da sopportare carichi più pesanti.
Se lo spessore delle pareti portanti lo permette, è inoltre possibile murare la struttura senza necessità di realizzare i pilastri di sostegno.
Il vantaggio di un soppalco in metallo è la leggerezza, oltre alla semplicità di installazione, si tratta comunque di un progetto piuttosto costoso da realizzare.
La realizzazione delle scale e degli accessori
Nella progettazione dei Soppalchi Crema è importante tenere conto dello spazio occupato dalle scale.
In genere, per ridurre al minimo la superficie dei gradini e limitare l’ingombro si tende a realizzare una scala a chiocciola, la cui ringhiera viene scelta in maniera tale da armonizzarsi al materiale scelto per la struttura.
Gli attacchi per la corrente elettrica possono essere alloggiati nel pavimento del soppalco stesso.
Nel caso in cui il locale non fosse sufficientemente alto per realizzare un soppalco tradizionale, l’alternativa è quella di un letto soppalcato componibile, che non è soggetto alle norme legislative per la costruzione del soppalco ma permette comunque di sfruttare lo spazio di una stanza anche in altezza.
DOVE OPERIAMO
Qualche curiosità su Soppalchi Crema
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni .
[Fonte Wikipedia]
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni,[1] generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
[Fonte Wikipedia]
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001 (conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento).
[Fonte Wikipedia]
Soppalchi Crema: Servizi per la ristrutturazione di casa, appartamenti, uffici, bagni e cucine a Milano e non solo.