Un intervento di ristrutturazione piscine come qualsiasi altro intervento di ristrutturazione edile non fa di sicuro fare salti di gioia alle persone e alle famiglie o anche gli imprenditori che sanno che dovranno Investire soldi prima di tutto e in certi casi sono anche tanti soldi se la ristrutturazione è complessa o comunque riguarda delle aree molto vaste e soprattutto dovranno investire anche del tempo
Per quanto riguarda la ristrutturazione delle piscine la prima riflessione da fare è che avere un immobile con una piscina significa aggiunge valore allo stesso e questo non possiamo negarlo Oltre al fatto che migliora la qualità di vita per le persone che ci stanno all’interno soprattutto nei mesi estivi visto che una famiglia che ha una piscina in casa potrà rilassarsi prendendo il sole e facendo un bagno, e godendosi un meritato riposo
E questo ci dice che prima di tutto una piscina come qualsiasi altra cosa che riguarda casa nostra merita cura, che poi nei fatti significa manutenzione ordinaria in primis e poi quando serve anche ristrutturare perché in certi casi non se ne può fare a meno
E comunque teniamo presente che un intervento di ristrutturazione di una piscina è così complessa che ormai ci sono delle imprese che si occupano specificamente di questo e quindi sono specializzate su questo grazie ad un team di professionisti che devono sempre lavorare con costanza e serietà per sistemare qualsiasi tipo di impianto per poter renderla migliore esteticamente,e possibilmente anche più funzionale di prima
Tra l’altro molto probabilmente quando andremo a parlare con queste imprese le persone che ci lavorano all’interno e ci diranno che esistano dei bonus ristrutturazione per le piscine anche nel 2023 che sono agevolazione fiscali che hanno l’obiettivo di incentivare la riqualificazione di un qualsiasi edificio residenziale,e quando parliamo di piscine parliamo anche di questo
Grazie a questo bonus infatti un proprietario può usufruire di una detrazione fino al 50% delle spese che sostiene per questo tipo di intervento sempre rispettando alcuni requisiti,e cioè che la piscina deve essere presente all’interno di quell’edificio deve essere a uso privato e le spese devono essere documentate con ricevute e fatture, e questo è anche normale
Bisogna stanziare un budget prima di parlare con un impresa che si occupa di ristrutturare piscine
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte è molto importante prima di andare a parlare con queste imprese se abbiamo intenzione di ristrutturare piscine di casa nostra è stanziare un budget per capire quanto possiamo spendere così da fare delle scelte adeguate in base a tutto ciò
Questo perché comunque ci servirà a selezionare una tra le tante imprese presenti sul territorio e per sapere quanto ci verrebbe a costare con ognuno tra queste bisogna che li invitiamo per dei sopralluoghi così vedranno la piscina e ne vedranno le condizioni, e potranno fare un preventivo che dovrà includere qualsiasi tipo di voce di spese, e quindi il costo per la manodopera così come il costo dei materiali.
Link Utili:
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Wikipedia)
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento). (Wikipedia)