Quando parliamo di ristrutturazione chiavi in mano come facciamo in questo articolo parliamo delle persone che hanno bisogno di contattare un’impresa edile e magari ne hanno già una di fiducia e di riferimento che ha fatto già lavori da loro e possono averne bisogno per un intervento che riguarda un appartamento o una villetta se parliamo di abitazioni residenziali, o potrebbero aver bisogno di un intervento di ristrutturazione per un qualsiasi locale commerciale di loro proprietà
E quindi parliamo praticamente del classico caso della persona che magari decide che deve per forza ristrutturare completamente in maniera radicale un negozio che ormai è troppo vecchio e che non è adeguato ad accogliere i clienti che chiaramente avrebbero un’immagine poco positiva di quell’impresa
In tutti i casi parliamo di un qualcosa di delicato perché a dirla tutta non c’è nessuno che ama doversi mettere a organizzare un intervento del genere insieme a un impresa edile perché si sa che ci vogliono molte settimane, e soprattutto si sa che serve un investimento economico che in certi casi può essere anche importante
Tra l’altro se non abbiamo invece un’impresa edile di fiducia e di riferimento è chiaro che bisognerà come primo punto mettersi a cercare una e i canali per cercarla sono vari naturalmente
Infatti ci sono persone che magari cercheranno di trovarla facendo due chiacchiere con amici o con colleghi di lavoro o con parenti per chiedere loro se hanno dei contatti da questo punto di vista in modo da poter andare più o meno a botta sicura, almeno per contattarle e per avere un primo incontro conoscitivo
Mentre ci sono quelle persone che preferiranno andare a cercare la loro guardando i vari siti internet, guardando degli annunci di pubblicità e magari andando a guardare le varie recensioni su internet degli altri clienti per capire qualcosa di più su quella specifica impresa edile e per capire se ci si può fidare sui risultati che portano per quanto riguarda la puntualità dei tempi di consegna dei lavori,per quanto riguarda i risultati e anche le tariffe
Prima di informarci su un intervento di ristrutturazione chiavi in mano bisogna capire quanto possiamo spendere
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte prima di andare a parlare con le varie imprese edili se non abbiamo una o anche andare a parlare con la nostra di fiducia e se l’abbiamo dovremmo cercare di capire quanto possiamo spendere, e quindi il budget che abbiamo a disposizione che comunque deve essere congruo soprattutto se dobbiamo ristrutturare tante stanze in una casa
Di sicuro ad esempio potremmo andare a parlare con il nostro commercialista per capire se abbiamo diritto a ricevere delle sovvenzioni statali per quanto riguarda questi lavori di ristrutturazione edile e parliamo di bonus e incentivi fiscali che i governi danno a quelle persone che fanno lavori edili che comportano una riqualificazione energetica dello stesso edificio e quello potrebbe essere un qualcosa di molto conveniente che ci dà un’ottima spinta, e un ottimo incoraggiamento in poche parole.
Link Utili:
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Wikipedia)
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento). (Wikipedia)