Il rifacimento terrazzo è un intervento che riguarda le imprese edili, ed è un intervento molto importante e molto delicato come tanti interventi di questo genere perché richiede molta cura e attenzione
Poi è chiaro che come qualsiasi intervento di ristrutturazione perché poi di quello si tratta saranno varie fasi da prendere in considerazione, e sono fasi molto importanti come per esempio fare un primo sopralluogo per valutare la situazione presente al terrazzo anche per capire quali sono i problemi principali sui quali poi bisognerà intervenire, e che prenderanno diciamo importanza all’interno del lavoro
Ad esempio i tecnici delle imprese edili in questione quando vengono a visitare potrebbero accorgersi e ci sono molte piastrelle rotte e quindi andranno sostituite o che comunque sono danneggiate
O in genere tra i vari danni più comuni potrebbero esserci la necessità di riparare fessure e crepe,come la rimozione di macchie e in generale la messa in sicurezza della struttura, che poi è la cosa più importante naturalmente
Quindi questo è un primo passo importante ed è una prima fase da prendere in considerazione alla quale però c’è sempre da dire che bisogna capire se questa impresa edile noi già l’abbiamo oppure dobbiamo trovarla, perché altrimenti i tempi si allungano in quest’ultimo caso
Nel senso che se già ne abbiamo una è chiaro che il sopralluogo sarà molto più rapido perché le due parti si conoscono e non c’è bisogno poi diciamo di studiarsi,ma bisognerà solo capire quello che c’è da fare in quel terrazzo, e poi c’è da capire quanto ci può venire a costare per quanto riguarda le varie voci del preventivo
Mentre se questa impresa non ce l’abbiamo è chiaro che dobbiamo fare vari sopralluoghi e dobbiamo capire a chi affidarci magari sperando che ci sia qualche amico che abbia dei nomi da darci almeno da risparmiare un po’ di tempo nella ricerca che soprattutto se parliamo di una grande città può diventare davvero estenuante
Stanziare un budget ci aiuterà a fare chiarezza con l’impresa edile che abbiamo scelto per la ristrutturazione del terrazzo
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte è chiaro che è fondamentale stanziare un budget anche prima di invitare le varie imprese edili per un sopralluogo in modo da avere cose da dire e cose da chiarire e soprattutto capire quanto possiamo spendere perché altrimenti anche loro avranno difficoltà a darci una mano nelle varie scelte che dobbiamo fare per quanto riguarda questo terrazzo., e ad esempio per quanto riguarda i materiali
Il sapere da parte loro il budget che abbiamo a disposizione sarà uno stimolo anche per il preventivo che ci faranno, perché è chiaro che se avevano in mente di farne uno più alto se vogliono lavorare per noi e guadagnare, e dovranno cercare un compromesso se questo fosse possibile
Ma servirà anche a noi così che quando andiamo a guardare i vari siti web di queste imprese che propongono questo tipo di servizio se vediamo che hanno delle tariffe troppo più alte non ci mettiamo nemmeno a trattare.
Link Utili:
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Wikipedia)
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento). (Wikipedia)