Quando parliamo del servizio progettazione case stiamo parlando di praticamente di una di quelle attività svolte da vari professionisti specializzati in questo ambito e parliamo dell’ambito di realizzare progetti per edifici residenziali o anche industriali, e commerciali
Ed è proprio un tipo di servizio che ha come fine e come obiettivo creare soluzioni architettoniche che siano contemporaneamente funzionali e anche innovative dipendendo poi dalle esigenze del singolo cliente o della singola cliente, e soprattutto ci dipendendo anche dalle norme che comunque vanno seguite
Come tutti possiamo immaginare progettare una casa non è per niente uno scherzo, perché è un processo molto complesso che richiede persone che hanno competenze specifiche in varie aree
E quindi per iniziare a menzionare delle figure possiamo praticamente parlare di architetti come gli ingegneri come di geometri o anche designer e tecnici dell’edilizia
Ognuna tra queste figure menzionate e non solo hanno delle competenze specifiche che poi contribuiranno a realizzare la casa che si vuole realizzare
Se dovessimo scegliere una figura centrale tra quelle menzionate per quanto riguarda progettare una casa non possiamo non pensare all’architetto che deve definirne la forma,così come anche lo stile e l’aspetto estetico
Oltre al fatto che un architetto si deve anche occupare di definire la distribuzione degli spazi interni che è un qualcosa di decisivo per qualsiasi edificio per poter creare un’abitazione che sia armoniosa e funzionale allo stesso tempo
Per quanto riguarda un geometra invece lo stesso si occupa di definire dei dettagli tecnici che riguardano per esempio il calcolo delle superfici e delle altezze, come anche la posizione delle pareti, la definizione delle finiture e poi anche contribuire a comprendere la questione della pianificazione dei lavori e dei costi
Mentre per quanto riguarda l’ingegnere lo stesso si deve occupare della scelta dei materiali da utilizzare per la costruzione oltre a essere responsabile di progettare gli impianti, e parliamo in particolare di acqua come di gas, come di illuminazione e di riscaldamento
Sono varie le figure coinvolte nella progettazione di una qualsiasi casa
Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte sono varie le figure professionali coinvolte nella progettazione di una casa,e noi già ne abbiamo menzionato alcune molto importanti come l’architetto, l’ingegnere e il geometra, ma non possiamo non menzionare il designer che come tutti sappiamo si occuperà di scegliere gli arredi ma anche le finiture per la parte interna dell’abitazione e parliamo quindi di porte, come di pavimenti, e anche di piastrelle
Diciamo che tutte queste figure che abbiamo menzionato alle quali dobbiamo aggiungere il tecnico dell’edilizia che si occupa poi della parte pratica della costruzione compresi i materiali o compresi pianificare i lavori, devono lavorare in team e quindi devono essere un gruppo affiatato
Perché è chiaro che se ognuno andasse per i fatti propri difficilmente si può arrivare ad un lavoro in un certo modo per quanto riguarda la progettazione di una casa che deve essere funzionale, confortevole,e soprattutto in linea con i desideri del cliente o della cliente in questione che ne diventeranno proprietari.
Link Utili:
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Wikipedia)
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento). (Wikipedia)