Parlare di fognature come tutti sappiamo significa parlare di un sistema di tubi e condotte che hanno l’obiettivo di raccogliere e poi smaltire le cosiddette acque reflue così come le acque piovane che magari provengono dalle case, dagli impianti industriali o dalle strade
Ma soprattutto il loro obiettivo principale è quello di evitare delle inondazione di strade, di luoghi pubblici così anche di evitare una certa contaminazione della terra e delle acque superficiali
Purtroppo per tanti motivi queste fognature poi si possono ostruire e a quel punto ci verranno in soccorso le cosiddette imprese di spurghi che intanto dovranno fare un sopralluogo per fare un’analisi della situazione e capire quali possono essere state le ragioni che hanno provocato questo tipo di problema con le fognature
Una causa comune ormai anche abbastanza banale è quando c‘è un accumulo di rifiuti solidi e quindi pensiamo a carta igienica, assorbenti e pannolini, foglie e rametti, grassi e oli
Praticamente questi rifiuti solidi quello che fanno a un certo punto è formare delle ostruzioni che impediscono il flusso dell’acqua perché si accumulano lungo le pareti delle tubazioni ed è per questo che dicevamo sopra che serve poi l’intervento degli esperti nel settore che lavorano all’interno delle imprese di spurghi
Quindi praticamente questo intervento di disostruzione riguarderà un intervento di smaltimento di materiale accumulato e di pulizia prima con vari metodi come ad esempio le pompe di aspirazione e altre attrezzature meccaniche o l’utilizzo di macchinari ad alta pressione
E comunque prima di arrivare a ciò il primo passo sarà utilizzare una telecamera per fare una video ispezione delle tubature così da vedere con precisione dove si trova l’ostruzione, perché una volta individuata la si può rimuovere utilizzando quelle attrezzature specifiche di cui dicevamo in modo che poi quei materiali che si sono accumulati nel tempo saranno rimossi e il flusso d’acqua sarà ripristinato
Quando una fogna ha un problema disostruzione c’è bisogno di un sopralluogo per una diagnosi
In certe situazioni potrebbe capitare che è necessario effettuare un intervento di riparazione o addirittura sostituzione delle tubazioni, ed è chiaro che si parla di un intervento appunto che richiede sempre l’aiuto di professionisti che sanno valutare con il sopralluogo di cui dicevamo nel titolo di questa seconda parte e poi trovare una soluzione che sia adeguata a quel tipo di problema
Di certo quando parliamo di fognature e parliamo di un qualcosa fondamentale per la salute pubblica e per l’ambiente così come è fondamentale mantenere un corretto funzionamento delle stesse e ad esempio dovremo evitare di gettare rifiuti solidi come dicevamo nella prima parte,quasi a scambiare il tutto come se fosse una piccola discarica
Anche perché poi siccome non sono interventi che si possono eseguire in autonomia perché non abbiamo le competenze, non abbiamo gli strumenti e le attrezzature per farlo poi ci troverebbe costretti a contattare queste imprese nel settore che a quel punto ci farebbero pagare dopo averci fatto naturalmente un preventivo dettagliato con tutte le voci di spesa in poche parole.
Link Utili:
La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si agganciano gli operatori tramite imbracature e relativi cordini; può essere temporaneo o stabile. Nel primo caso viene utilizzato per il montaggio di edifici prefabbricati e successivamente smontato, nel secondo caso viene installato sulle coperture dei nuovi edifici in modo stabile, per la loro manutenzione, a seguito di una normativa attualmente adottata solo da alcune regioni italiane, ma che a breve verrà recepito da tutte le regioni . (Wikipedia)
Per fognatura (più formalmente sistema di drenaggio urbano o impianto di fognatura, volgarmente chiavica) si intende il complesso di canalizzazioni, generalmente sotterranee, per raccogliere e smaltire lontano da insediamenti civili e/o produttivi le acque superficiali (meteoriche, di lavaggio, ecc.) e quelle reflue provenienti dalle attività umane in generale.
Le canalizzazioni, in generale, funzionano a pelo libero; in tratti particolari, in funzione dell’altimetria dell’abitato da servire, il loro funzionamento può essere in pressione (condotte prementi in partenza da stazioni di pompaggio, attraversamenti, sifoni, ecc.).
Nella legislazione italiana per intervento edilizio si intende una qualunque opera che modifichi un edificio esistente o che porti alla realizzazione di una nuova costruzione.
Il riferimento normativo per l’intervento si trova all’art. 3 del D.P.R. n.380/2001(conosciuto come Testo unico dell’edilizia). L’articolo classifica questi interventi. Per ciascun tipo di intervento, nei successivi articoli è indicato il titolo abilitativo necessario per eseguirlo (ciascuna Regione ha però la facoltà di decidere quali strumenti richiedere per ogni intervento). (Wikipedia)